| l'epoca di De Tomaso | |
|
+19Dari8V Manuel76 Krav GT3.2 0101 Max80 fritz287 Jak trickster015 prof AdiGhibli ammiraglio66 Angelo marco sondrio Renato masimase Claudio stefano ronduccio 23 partecipanti |
|
Autore | Messaggio |
---|
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 12:39 | |
| - trickster015 ha scritto:
Tornando alla questione storica, hai un'idea del perché ferrari abbia avuto per così poco tempo il controllo di Maserati? Era previsto sin dall'inizio che fosse una transizione? La questione è risaputa. Nel 2005 la Ferrari iniziò a pianificare di quotarsi in borsa. Tuttavia i passivi della Maserati erano superiori agli attivi della Ferrari, e mandavano quindi in passivo l'intero gruppo Ferrari-Maserati. Pertanto la Ferrari "restituì" alla Fiat il pacchetto azionario Maserati. ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Krav MODERATORE

Età : 59
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 15:47 | |
| Ehi qui sembra che De Tomaso fosse un filantropo benefattore che ha preso "in mano" la Maserati perché aveva a cuore la sorte del marchio... non è affatto così.
De Tomaso aveva tentato di acquistare la Maserati già parecchi anni prima che la gestione Peugeot (ricordiamo che la Citroen era stata acquistata anni prima dalla stessa) si liberasse del "fardello" Maserati, Peugeot che pagò di tasca sua fidejussioni e debiti vari per svariati miliardi delle vecchie lire. De Tomaso non riuscì nell'operazione di acquisto precedente anche per l'opposizione dell'Ing. Alfieri, che come sappiamo venne licenziato immediatamente (!!!) non appena De Tomaso assunse le redini dell'azienda. E questo fu già un enorme errore...
Oltre a ciò va detto che non sborsò una lira (e nemmeno la GEPI) per ciò che concerne l'acquisto della Maserati e si ritrovò in mano un'azienda in enormi difficoltà ma dal potenziale enorme.
Personalmente credo abbia avuto un'idea geniale nel proporre la Biturbo, non tanto per l'esiguo prezzo di vendita ma per le soluzioni tecniche adottate che curiosamente la rendono uno dei modelli più innovativi (di serie intendo) di tutta la storia del blasone.
Poi però non seppe gestire l'azienda, c'è poco da dire. Anziché sviluppare oltre settanta modelli basati sulla Biturbo avrebbe dovuto capire che, al di là della cronica mancanza di fondi, il tutto sarebbe imploso più o meno miseramente e che era necessario investire su progetti meno "vetusti". ________________________________________ Nessuno può toglierti l'onore. Spetta a te non perderlo mai. | |
|
 | |
trickster015

Età : 48
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:01 | |
| - Krav ha scritto:
- De Tomaso non riuscì nell'operazione di acquisto precedente anche per l'opposizione dell'Ing. Alfieri, che come sappiamo venne licenziato immediatamente (!!!) non appena De Tomaso assunse le redini dell'azienda. E questo fu già un enorme errore...
Beh, se l'ingegner Alfieri si oppose a De Tomaso non è difficile immaginare il perché poi lo stesso l'abbia licenziato una volta presa l'azienda! | |
|
 | |
AdiGhibli

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:36 | |
| bisogna fare un libro che parla della Maserati anni '80 '90....compresi anche aneddoti curiosi...cosi da far piena luce a quel periodo che ci fa discutere ancor oggi...... | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:49 | |
| Stiamo lavorando per voi... ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone]
Ultima modifica di Claudio il Mer 3 Feb 2016 - 16:52 - modificato 1 volta. | |
|
 | |
Krav MODERATORE

Età : 59
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:50 | |
| - trickster015 ha scritto:
- Krav ha scritto:
- De Tomaso non riuscì nell'operazione di acquisto precedente anche per l'opposizione dell'Ing. Alfieri, che come sappiamo venne licenziato immediatamente (!!!) non appena De Tomaso assunse le redini dell'azienda. E questo fu già un enorme errore...
Beh, se l'ingegner Alfieri si oppose a De Tomaso non è difficile immaginare il perché poi lo stesso l'abbia licenziato una volta presa l'azienda! Eh certo... i punti escalamativi li ho messi apposta... ________________________________________ Nessuno può toglierti l'onore. Spetta a te non perderlo mai. | |
|
 | |
trickster015

Età : 48
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:51 | |
| Non sarebbe affatto male scriverci su un libro. La storia inustriale di questo Paese (poi l'automobilismo è anche un tema affascinante e in Italia nient'affatto secondario) è poco indagata e c'è veramente poco nelle librerie. Da poco ne ho visto uno bello consistente su Pirelli. Anziché pubblicare quelle cose con tante foto e niente sostanza (tra l'altro sono pure lacunosi) sui marchi automobilistici, sarebbe meglio narrare la storia con tanto di aneddoti, fatti controversi, intrecci e dati. | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 16:54 | |
| Anche se non lo avesse licenziato, l'ing. Alfieri e DeTomaso non avrebbero retto per più di un giorno ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
trickster015

Età : 48
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 17:06 | |
| - Claudio ha scritto:
- Anche se non lo avesse licenziato, l'ing. Alfieri e DeTomaso non avrebbero retto per più di un giorno
E perché? Non è che ti voglio costringere a svelare parte del libro ma dacci un anticipo, un accenno, non lasciarci sulle spine!  | |
|
 | |
AdiGhibli

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 17:22 | |
| è semplice...avevano due caratterini non proprio morbidi..... | |
|
 | |
0101

Età : 47
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 19:02 | |
| purtroppo non trovo al momento la tabella di riferimento ma in pratica se un auto nuova ha "tot" cavalli deve anche necessariamente avere "tot" kg altrimenti non si riesce ad omologare se non pagando le famose "sansioni sul co2" quindi per evitare di pagare tali importi, basta fare l'auto pesante oppure meno potente  personalmente trovavo la ghibli II gia' troppo pesante e cio' vi lascia ben immaginare cosa penso della ghibli III  ma il mio pensiero non e' in linea con le attuali norme al riguardo 0101 | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 21:12 | |
| Perché DeTomaso non amava il contraddittorio (eufemismo) ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
stefano

Età : 55
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 21:31 | |
| - Claudio ha scritto:
- I motori Biturbo V6 e V8 sono stati pensionati per vari motivi.
Uno di questi era sicuramente il fatto che non fossero adeguati alle norme USA, ma questo non era sicuramente il motivo principale, giacché non sarebbe stato impossibile adeguarli, anche se rimanevano perplessità sull'opportunità di investire su progetti già piuttosto datati.
Il motivo principale, come quasi sempre nel mondo dell'auto, era di natura economica, ed è da ricercarsi in esigenze di semplificazione produttiva. Il gruppo voleva creare in quel di Maranello il reparto motori per i marchi sportivi (Nuova Meccanica); in tal senso la sede produttiva andava unificata, e non sussisteva più la ragione di un reparto motori autonomo al servizio del solo marchio Maserati e dei suoi (allora) modesti numeri produttivi.
Le motivazioni economiche sono sempre le più forti e sovrastano tutte le altre motivazioni, comprese quelle fantasiose (come la presunta volontà di distaccarsi dall'esperienza Biturbo: esigenza, questa, che poteva avere un suo peso nel 1998, ma molto meno nel 2002), che tanto piacciono ad appassionati e nostalgici, ma che non passano neanche per l'anticamera del cervello di chi deve prendere le decisioni. condivido ma in parte: ma secondo te hanno speso di più a progettare da zero , allestir una linea di produzione nuova, stampi nuovi, componentistica varia , telai, flange di adattamento cambi, elettronica dedicata, trasmissioni ecc ecc ecc piuttosto che katalizzare e modificare il software del v8 biturbo già oramai esistente e in parte ammortizzato nel corso dei 3 anni ???? o non sanno fare i conti economici o qualcosa non mi torna. se la vogliamo buttare esclusivamente sotto il profilo economico/guadagno ,uniformare la produzione è un dato che non sorregge e giustifica il notevolissimo sforzo economico che FORSE avranno ammotizzato in più di qualche anno. qualcosa mi sfugge | |
|
 | |
Jak MODERATORE
Età : 62
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 21:38 | |
| - Claudio ha scritto:
- In realtà non fu utilizzato un motore già pronto in casa, tutt'altro.
Beh, quando dico pronto in casa, ovviamente non intendo un motore preso di sana pianta e trapiantato su una vettura. Intendo dire che con alcune modifiche (senz'altro meno impegnative rispetto ad un aggiornamento di un motore che poteva avere problematiche non chiare o, addirittura rispetto ad uno nuovo), si completa un motore partendo da un monoblocco e testate già in uso, realizzando invece appositamente un differente albero motore ed alcune lavorazioni di dettaglio. Ecco, questo intendo. | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 3 Feb 2016 - 21:42 | |
| È tutto chiarissimo: Avere un solo reparto motori che fornisca vari marchi costa molto meno ed ottimizza la produzione.
Quel motore 4.2 è stato adottato da vari modelli, sia Maserati, sia Ferrari, per un totale di svariate decine di migliaia di vetture vendute, numeri provvisori che giustificano appieno l'investimento, e che non si sarebbero mai potuti raggiungere col solo marchio Maserati ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Angelo

Età : 53
 | |
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Lun 8 Feb 2016 - 12:01 | |
| Abbi fede, uomo di poca fede... ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Angelo

Età : 53
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 11 Feb 2016 - 23:03 | |
| poca fede ... nei piemontesi! | |
|
 | |
Renato

Età : 67
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 11 Feb 2016 - 23:16 | |
| Cosa dici Angelo, casa Savoia è finita da un pezzo. O non ti fidi delle auto made in Piemonte ? | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 11 Feb 2016 - 23:50 | |
| In verità ho solo 2/4 di sangue piemontese...
Quindi non sono falso, ma solo cortese 😉 ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Angelo

Età : 53
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 17 Feb 2016 - 9:09 | |
| - Renato ha scritto:
- Cosa dici Angelo, casa Savoia è finita da un pezzo. O non ti fidi delle auto made in Piemonte ?
Non ne faccio una questione di casato ... Finito l'OT, io ritengo DeTomaso una figura, nel bene e nel male, molto interessante e emblematica di una certa imprenditoria italiana di quegli anni. | |
|
 | |
Manuel76
Età : 47
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Sab 20 Feb 2016 - 17:31 | |
| http://www.vitadistile.com/2016/01/21/de-tomaso-un-uomo-che-guardava-negli-occhi-le-grandi-sfide/ | |
|
 | |
marco sondrio

Età : 40
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Mer 6 Lug 2016 - 18:50 | |
| Volevo segnalare l'interessante portale gretaemme.it dove si parla di Maserati e fanno una secondo me lucida sintesi sul periodo della gestione de Tomaso... | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 51
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 7 Lug 2016 - 15:38 | |
| Non sapevo che Gretaemme esistesse ancora! Ricordo che parecchi anni fa aveva istituito anche un forum ed è li che conobbi "virtualmente" Claudio (era registrato come Civaldi).
Ad ogni modo poi il forum scomparve (mi sembra perchè lo misero a pagamento). | |
|
 | |
fritz287 MODERATORE

Età : 30
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 7 Lug 2016 - 15:44 | |
| - Dari8V ha scritto:
- (era registrato come Civaldi).
Il ragazzo s'è sempre contraddistinto per una fantasia notevole nei nickname (per poi chiamare ancora tutti quanti noi per nickname anche se ci conosciamo da 8 anni  ) | |
|
 | |
Renato

Età : 67
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 7 Lug 2016 - 16:11 | |
| Il primo raduno a cui partecipai col neo acquisto Spyder fu quello di Cremona organizzato da gretaemme (2002?) . Cribbio quanto tempo. forse c'era anche Andrea GhibliGT | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Gio 7 Lug 2016 - 18:28 | |
| - Dari8V ha scritto:
- Non sapevo che Gretaemme esistesse ancora!
Ricordo che parecchi anni fa aveva istituito anche un forum ed è li che conobbi "virtualmente" Claudio (era registrato come Civaldi).
In realtà Civaldi non era il mio nick su gretaemme, ma sul forum del sito ufficiale Maserati, che ebbe vita breve (circa un anno Tra il 2004 ed il 2005). In quel sito il nickname non si poteva inventare o scegliere, ma era creato automaticamente dal sistema unendo il cognome al l'iniziale del nome. ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 51
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso Ven 8 Lug 2016 - 11:38 | |
| Vero, ora ricordo. Trattandosi di un ricettacolo di lamentele su problemi meccanici delle auto, venne presto soppresso. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: l'epoca di De Tomaso  | |
| |
|
 | |
| l'epoca di De Tomaso | |
|