Ciao e benvenuto sul Portale & Forum MASERATI
Per poter visualizzare tutte le sezioni del forum e del portale, devi registrarti. Una volta registrato ricordati di presentarti nell'apposita sezione "PRESENTAZIONI".

La registrazione a www.repartocorse2.com è completamente gratuita.

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Masera21




Il numero uno dei Portali & Forum dedicati agli amanti e/o possessori delle automobili Maserati dal 1914 ad oggi
 
EventiPubblicazionil'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Untitl12IndiceUltime immaginiRegistratiAccedi
Ultimi argomenti attivi
» Libro "MASERATI - L'ERA BITURBO", ovvero tutto il sapere e la verità sulle Biturbo: praticamente la BIBBIA
Da Angelo Ieri alle 23:18

» Buongiorno a tutti
Da Ellebi63 Ven 24 Mar 2023 - 11:38

» Prima Maserati
Da Ellebi63 Ven 24 Mar 2023 - 11:03

» Alla ricerca di una Granturismo
Da Dari8V Ven 24 Mar 2023 - 9:00

» Maserati 222
Da Dari8V Gio 23 Mar 2023 - 8:41

» Presentazione
Da luca hf Lun 13 Mar 2023 - 22:21

» termostati gamma biturbo
Da rockmaker Ven 10 Mar 2023 - 21:57

» E'arrivata la mia 222 stamattina e mi Presento
Da Claudio Lun 6 Mar 2023 - 13:37

» Maserati Racing non inserzionata
Da Maurizio Gio 23 Feb 2023 - 22:26

» Presentazione Gabriele Guzzetta Coupé Cambiocorsa
Da Zoldher Mer 22 Feb 2023 - 12:41

» Dalla provincia di Cuneo col Maserone!
Da Riccardo.420 Mar 21 Feb 2023 - 15:00

» Ingresso
Da dadedepo Lun 20 Feb 2023 - 15:18

» Presentazione Giorgio Carosio
Da Giuseppe122 Ven 17 Feb 2023 - 8:40

» Maserati GranTurismo 2023
Da maurizio26180 Lun 13 Feb 2023 - 10:22

» PRESENTAZIONE NUOVO UTENTE
Da Dari8V Ven 10 Feb 2023 - 15:09

» Finalmente Maseratista
Da PierL Mer 8 Feb 2023 - 14:43

» Presentazione
Da Zoldher Gio 26 Gen 2023 - 22:39

» Giuseppe Marzocchi
Da Giuseppe Marzocchi Gio 26 Gen 2023 - 20:13

» Presentazione
Da Zenerestefano Gio 26 Gen 2023 - 18:40

» Incontro domenicale all’ombra del “Colosseo quadrato”
Da Zoldher Gio 26 Gen 2023 - 10:07


 

 l'epoca di De Tomaso

Andare in basso 
+19
Dari8V
Manuel76
Krav
GT3.2
0101
Max80
fritz287
Jak
trickster015
prof
AdiGhibli
ammiraglio66
Angelo
marco sondrio
Renato
masimase
Claudio
stefano
ronduccio
23 partecipanti
Vai alla pagina : Precedente  1, 2, 3, 4, 5
AutoreMessaggio
Claudio
MODERATORE
Claudio


Età : 45

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 13:12

E' stato un po' di tutto.

Tieni però presente che De Tomaso, nonostante il carattere dispotico, non aveva piena libertà di movimento, in quanto doveva rispondere ai burocrati ed ai politici, che erano coloro che lo finanziavano e sovente interferivano nelle scelte, chiaramente non da un punto di vista tecnico, ma economico.

________________________________________
Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone]
Torna in alto Andare in basso
Max80

Max80


Età : 43

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 13:49

Oddio la lancia beta (che a me piace) prenderla come riferimento di una macchina costruita bene...
Credo all'epoca l'orologio digitale non fosse considerato brutto, secondo me non sta male.
Torna in alto Andare in basso
prof

prof


Età : 47

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 14:02

Concordo con Rombo sul fatto che alcune scelte sulla componentistica non fossero all'altezza, ma non credo che l'orologio digitale ne sia il miglior esempio.
Torna in alto Andare in basso
Dari8V
MODERATORE
Dari8V


Età : 50

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 14:40

Sui difetti delle Biturbo ne abbiamo parlato a valanga, e il fatto dell'orologino delle Mini è veramente l'ultimo dei problemi (penso ad un sistema sospensivo ridicolo per una sportiva, addirittura privo di barra antirollio posteriore, a freni e sterzo quantomeno inadeguati, se non addirittura pericolosi, oltre appunto alla componentistica).

Alla fine del 1983, con la presentazione della Biturbo S e 425, fu introdotto come optional il kit di sostituzione dell'orologio Veglia con il Lassale dorato e la mostrina in radica.
Torna in alto Andare in basso
marco sondrio

marco sondrio


Età : 39

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 15:14

Dei problemi di componentistica della biturbo abbiamo già parlato chiaramente...però voglio anche dire che nelle italiane in generale in quell'epoca anche i cugini a Maranello non avevano una componentistica di prim'ordine specie in alcuni particolari dell' interno..
Torna in alto Andare in basso
Rombo

Rombo


Età : 54

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 16:14

Claudio ha scritto:
E' stato un po' di tutto.

Tieni però presente che De Tomaso, nonostante il carattere dispotico, non aveva piena libertà di movimento, in quanto doveva rispondere ai burocrati ed ai politici, che erano coloro che lo finanziavano e sovente interferivano nelle scelte, chiaramente non da un punto di vista tecnico, ma economico.

Per questo mi piacerebbe sapere se si è messo soldi in tasca (a parte un corposo e legittimo stipendio)

Max80 ha scritto:
Oddio la lancia beta (che a me piace) prenderla come riferimento di una macchina costruita bene...
Credo all'epoca l'orologio digitale non fosse considerato brutto, secondo me non sta male.


Tieni presente che ho fatto riferimento alla Beta HPE (2 porte), su cui credo di poter parlare solo bene.

Sull'orologio, lo trovo un orrendo plasticone digitale (imho).
marco sondrio ha scritto:
Dei problemi di componentistica della biturbo abbiamo già parlato chiaramente...però voglio anche dire che nelle italiane in generale in quell'epoca anche i cugini a Maranello non avevano una componentistica di prim'ordine specie in alcuni particolari dell' interno..


Le Ferrari sono rivolte ad altra clientela e per altro uso. Le berlinette 8V del tempo (ad esempio la 208) erano auto da corsa targate o, comunque, da divertimento. Se proponi una 4 posti veri, ci si aspetta che possa essere utilizzata nell'uso quotidiano e, per questo, devono essere più affidabili in alcuni particolari di una auto per la domenica.
Torna in alto Andare in basso
Rombo

Rombo


Età : 54

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 16:21

Dari8V ha scritto:
Sui difetti delle Biturbo ne abbiamo parlato a valanga, e il fatto dell'orologino delle Mini è veramente l'ultimo dei problemi (penso ad un sistema sospensivo ridicolo per una sportiva, addirittura privo di barra antirollio posteriore, a freni e sterzo quantomeno inadeguati, se non addirittura pericolosi, oltre appunto alla componentistica).

Alla fine del 1983, con la presentazione della Biturbo S e 425, fu introdotto come optional il kit di sostituzione dell'orologio Veglia con il Lassale dorato e la mostrina in radica.


Personalmente, e so di dire una forzatura, sono portato più a giustificare i problemi (ben più importanti) alla tenuta di strada, delicatezza delle turbine, ecc., perché evidentemente causati da mancato sviluppo e, quindi, da mancanza di risorse. Ma l'orologetto di plastica nera e pulsanti colorati no, quello non lo reggo, così come la componentistica scadente: fai pagare l'auto 100.000 lire in più ed usa componenti all'altezza, cavolo!
Torna in alto Andare in basso
Claudio
MODERATORE
Claudio


Età : 45

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 16:26

Dipende se "qualcuno" te lo permette...

E non solo per ragioni di costi.


________________________________________
Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone]
Torna in alto Andare in basso
Dari8V
MODERATORE
Dari8V


Età : 50

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 19:58

A parte che è questione di gusti.
A me l'orologio "della mutua" coi numeretti rossi non fa proprio schifo...
Torna in alto Andare in basso
bayerische




Età : 55

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Lun 9 Gen 2017 - 21:03

....all'epoca poi quegli orologi risultavano modernissimi e di gran moda,erano così pure quelli da polso....
Torna in alto Andare in basso
Rombo

Rombo


Età : 54

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Mar 10 Gen 2017 - 19:45

Claudio ha scritto:
Dipende se "qualcuno" te lo permette...

E non solo per ragioni di costi.

Vabbè, Claudio, adesso non tiriamo in ballo teoremi complottisti. Very Happy 
Tanto più che, ad inizio anni '80, non credo che la Maserati facesse paura a qualcuno.


bayerische ha scritto:
....all'epoca poi quegli orologi risultavano modernissimi e di gran moda,erano così pure quelli da polso....
Shocked ...ma neanche i Casio con i giochini incorporati! Very Happy
Torna in alto Andare in basso
Claudio
MODERATORE
Claudio


Età : 45

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Mar 10 Gen 2017 - 23:10

Ti assicuro che non sono teoremi, ma fatti comprovati.
Nessun complotto a danno della Maserati, semplicemente politica e giri di convenienze varie.
la Maserati di quegli anni era troppo condizionata dalla politica.

________________________________________
Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone]
Torna in alto Andare in basso
stefano

stefano


Età : 54

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Mer 11 Gen 2017 - 7:36

secondo me l'orologio di plasticaccia  stonava con il "lusso" ostentato degli interni.
non è brutto ma dentro là non ci sta .

l'ovale dorato è il suo hands35
Torna in alto Andare in basso
masimase

masimase


Età : 45

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Mer 11 Gen 2017 - 11:07

Claudio ha scritto:
Ti assicuro che non sono teoremi, ma fatti comprovati.
Nessun complotto a danno della Maserati, semplicemente politica e giri di convenienze varie.
la Maserati di quegli anni era troppo condizionata dalla politica.


Rombo, davvero, non è una questione di dietrologia; c'erano dei dictat da parte della Gepi che non potevano essere disattesi perciò le commesse si facevano con le consociate anche se alcune di esse erano dei cadaveri mantenuti dalle sovvenzioni pubbliche.

De Tomaso si è barcamenato, ha fatto anche battaglie, non sto qui ad elencarle ma il fatto che stesse sulle palle fa capire quanto abbia lottato...poi, per carità, commise leggerezze anche lui, alcuni scelte tecniche furono sbagliate comunque.
Torna in alto Andare in basso
Rombo

Rombo


Età : 54

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Gio 19 Gen 2017 - 17:31

Probabilmente è come dici tu. Però quanto vorrei leggere i bilanci Maserati anni '82-'90.
Torna in alto Andare in basso
Dari8V
MODERATORE
Dari8V


Età : 50

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Gio 19 Gen 2017 - 17:34

In teoria sono pubblici. Come per tutte le società di capitali.
Torna in alto Andare in basso
AdiGhibli

AdiGhibli


Età : 44

l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1Gio 19 Gen 2017 - 18:05

De Tomaso era in mano alla politica che lo usava per i vari giri di società in base alle convenienza del momento..... De Tomaso sapeva il fatto suo e lavorava con pochi soldi cercando di guadagnare il massimo,  basta guardare la componentistica per capire che cercava di risparmiare il più possibile e la miriade di versioni della stessa auto in cosi pochi anni, secondo me fatto unico nella storia..... non era un santo ne coi dipendenti ne con l'azienda....l'esempio più lampante è lo scorporo delle auto museali per fregare la Fiat.....
Cmq alla fine dei giochi grazie a lui e grazie a noi italiani che pagando abbiamo mantenuto in vita la Maserati italiana......e "grazie" alla Fiat che è campata coi nostri soldi per poi diventare americana portando con se i marchi.
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Empty
MessaggioTitolo: Re: l'epoca di De Tomaso   l'epoca di  De Tomaso - Pagina 5 Icon_minitime1

Torna in alto Andare in basso
 
l'epoca di De Tomaso
Torna in alto 
Pagina 5 di 5Vai alla pagina : Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
 :: M O N D O M A S E R A T I-
Vai verso: