Ciao e benvenuto sul Portale & Forum MASERATI
Per poter visualizzare tutte le sezioni del forum e del portale, devi registrarti. Una volta registrato ricordati di presentarti nell'apposita sezione "PRESENTAZIONI".
La registrazione a www.repartocorse2.com è completamente gratuita.
Il numero uno dei Portali & Forum dedicati agli amanti e/o possessori delle automobili Maserati dal 1914 ad oggi
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Ven 4 Gen 2019 - 18:54
Renato ha scritto:
BigBob52 ha scritto:
Ciao Renato,
Ho una domanda è Spaghetti Bolognese vero? Abbiamo molti buoni ristoranti italiani a Londra. Questo è un piatto standard. E 'davvero dalla Bolognia? Penso che sia dall'America - qui c'è molta più carne dell'originale? La gente dice che questo è dovuto al fatto che gli immigrati italiani in America si sono immessi di più perché non avevano abbastanza quando erano giovani.
Questa non è una domanda Maserati, ma sto imparando l'italiano con l'aiuto di Google - ti rende curioso!
Rob.
Hello Rob from Wales! Si dice spaghetti alla bolognese: la specialità bolognese è il condimento della pasta (il Ragù), un sugo preparato con carne macinata di manzo e di maiale e polpa di pomodoro soffritta con olio extravergine di oliva e cipolla tritata. Una preparazione lunga e attenta. Credo sia il piatto più diffuso nei ristoranti italiani all'estero e in Italia nei ristoranti frequentati da stranieri nelle località turistiche. Milioni di italiani emigrarono all'estero (fine 1800 e inizio 1900) ma anche subito dopo la II^ guerra mondiale. In quei periodi c'era molta miseria in Italia sopratutto nelle regioni del sud, ma non solo. I hope to see you in Italy soon. My wife speaks a good english. Bye Bye
Renato qui ti devo smentire. Gli spaghetti alla bolognese NON esistono. Il piatto originale sono le tagliatelle alla bolognese condite con il ragù. Leggere please...
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Ven 4 Gen 2019 - 19:15
ammiraglio66 ha scritto:
Ho appena iniziato a leggere il libro sono alle prime pagine. Mooooolto bello e interessante.
Non sono esperto ma penso che parli dal cuore!
Renato
Età : 67
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Ven 4 Gen 2019 - 19:34
Gli spaghetti alla bolognese li trovi da Palermo a veneziV, da Londra a New York. Certamente il piatto originale sono le tagliatelle.
BigBob52
Età : 71
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Ven 4 Gen 2019 - 19:50
ammiraglio66 ha scritto:
Ho appena iniziato a leggere il libro sono alle prime pagine. Mooooolto bello e interessante.
Spero che ti piaccia tanto quanto me!
fuoddi
Età : 53
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Sab 5 Gen 2019 - 14:10
ciao Bob ... benvenuto anche da parte mia !!
giton
Età : 70
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Dom 6 Gen 2019 - 22:03
Quando il marco viaggiatore importo' gli spaghetti dalla cina del can in romagna mangiavano le tagliatelle da un po'comunque dire che gli spaghetti col ragu non esistono mah , mi sembra una scicchezza, in cucina esiste tutto cio che si puo fare .
stefano
Età : 54
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 0:05
benvenuto :) 3200gt Top Maserati
Maurizio
Età : 60
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 10:09
giton ha scritto:
Quando il marco viaggiatore importo' gli spaghetti dalla cina del can in romagna mangiavano le tagliatelle da un po'comunque dire che gli spaghetti col ragu non esistono mah , mi sembra una scicchezza, in cucina esiste tutto cio che si puo fare .
Esistono anche gli spaghetti con lo yogurt, ma gli spaghetti alla bolognese non possono esistere, se li vuoi chiamare 'alla bolognese'. Chiamiamoli spaghetti con il ragù e siamo tutti contenti. 'Alla bolognese' ci sono le tagliatelle.
Jak MODERATORE
Età : 62
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 13:18
Renato ha scritto:
BigBob52 ha scritto:
Ciao Renato,
Ho una domanda è Spaghetti Bolognese vero? Abbiamo molti buoni ristoranti italiani a Londra. Questo è un piatto standard. E 'davvero dalla Bolognia? Penso che sia dall'America - qui c'è molta più carne dell'originale? La gente dice che questo è dovuto al fatto che gli immigrati italiani in America si sono immessi di più perché non avevano abbastanza quando erano giovani.
Questa non è una domanda Maserati, ma sto imparando l'italiano con l'aiuto di Google - ti rende curioso!
Rob.
Hello Rob from Wales! Si dice spaghetti alla bolognese: la specialità bolognese è il condimento della pasta (il Ragù), un sugo preparato con carne macinata di manzo e di maiale e polpa di pomodoro soffritta con olio extravergine di oliva e cipolla tritata. Una preparazione lunga e attenta. Credo sia il piatto più diffuso nei ristoranti italiani all'estero e in Italia nei ristoranti frequentati da stranieri nelle località turistiche. Milioni di italiani emigrarono all'estero (fine 1800 e inizio 1900) ma anche subito dopo la II^ guerra mondiale. In quei periodi c'era molta miseria in Italia sopratutto nelle regioni del sud, ma non solo. I hope to see you in Italy soon. My wife speaks a good english. Bye Bye
In realtà, gli spaghetti alla bolognese non esistono, o meglio, esistono solo fuori Bologna ed ora anche qualche ristorante in città li propone, vista la richiesta dei turisti, ma non fanno parte della tradizione bolognese. I puristi li disdegnano al pari dei tortellini al ragù (bestemmia). Il ragù, nel quale, oltre la cipolla ed il pomodoro, non vanno dimenticate le carote ed il sedano ed il latte... l'uso della carne di maiale è invece contraddittoria, tradizionalmente andrebbe solamente il manzo. Qualcuno mette il vino anzichè il latte, questione di gusti, il risultato è a mio parere più barbaro. Il colore Rosso Bologna deriva dalla tinta che aveva generalmente l'edilizia storica della città.
BigBob52
Età : 71
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 15:45
Voi ragazzi avete una cultura meravigliosa - le macchine, il cibo, la famiglia sono delle passioni meravigliose!
Renato
Età : 67
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 17:06
E' per questo motivo che una romantica Signora inglese (conosciuta al Maserati International Rally 2017) ha sposato un italiano e ha comprato una Grancabrio rossa!
Salentino
Età : 44
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 19:49
Benvenuto Bob! Quanto alla cucina bolognese, ho vissuto per otto anni a Bologna, dal 1999 al 2007 e, alle tagliatelle, preferisco la gramigna con il ragù di salsiccia della trattoria "Da Vito", che Jack avrà sicuramente assaggiato.
Jak MODERATORE
Età : 62
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 7 Gen 2019 - 20:30
Certamente. Studiavi qui?
Salentino
Età : 44
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mar 8 Gen 2019 - 2:05
Sì, studiavo alla facoltà di lingue e letterature straniere e abitavo a 50 metri dalla facoltà, in via Castiglione. Bologna è stupenda e devo ammettere che mi mancano molto le lunghe passeggiate sotto i portici.
Maurizio
Età : 60
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mar 8 Gen 2019 - 10:38
Jak ha scritto:
In realtà, gli spaghetti alla bolognese non esistono, o meglio, esistono solo fuori Bologna ed ora anche qualche ristorante in città li propone, vista la richiesta dei turisti, ma non fanno parte della tradizione bolognese. I puristi li disdegnano al pari dei tortellini al ragù (bestemmia). Il ragù, nel quale, oltre la cipolla ed il pomodoro, non vanno dimenticate le carote ed il sedano ed il latte... l'uso della carne di maiale è invece contraddittoria, tradizionalmente andrebbe solamente il manzo. Qualcuno mette il vino anzichè il latte, questione di gusti, il risultato è a mio parere più barbaro. Il colore Rosso Bologna deriva dalla tinta che aveva generalmente l'edilizia storica della città.
Portai un amico/cliente, in visita a Reggio, a mangiare al Ristorante Canossa, l'archetipo della tradizione gastronomica reggiana. Il Canossa, il ristorante in cui andavano le famiglie alla domenica, in via Roma, centro storico, 'La porta dal popol giòst': uno di qui locali un cui il menù non serve, tanto si sa che ci sono i tortelli, la 'pasta résa', i maltagliati in brodo, oppure i cappelletti (da noi i tortellini si chiamano così), a cui fa seguito il carrello dei bolliti e degli arrosti e quello dei dolci con la coppa al mascarpone o la zuppa inglese. Il cameriere del Canossa era un'istituzione del locale, un reggiano doc che per anni aveva servito sulle navi da crociera. Il mio amico chiede i tortellini. Gli spieghiamo che da noi si chiamano cappelletti, ma che si tratta della stessa pietanza. "Va bene, prendo i cappelletti al ragù". Tutti sanno che a Reggio i i cappelletti vanno serviti in brodo: solo alcuni eretici li mangiano con la panna. Il cameriere rimase in silenzio per un tempo che sembrava interminabile. Io chiusi gli occhi immaginando il mio amico legato ad un rogo in Piazza della Vittoria. I cappelletti furono serviti con la panna.
Jak MODERATORE
Età : 62
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mar 8 Gen 2019 - 20:30
C'è da dire che in estate i tortellini ed i cappelletti in brodo non si affrontano. Con la panna, tirata bene, sono edibili anche con la stagione calda.
Davide Giuriato MODERATORE
Età : 57
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mer 9 Gen 2019 - 7:54
BigBob52 ha scritto:
Non posso darle il miglior vino. Posso solo darle comprensione, parti e amore
Benzina, puoi darle tanta benzina Ciao Bob e benvenuto nel forum anche da parte mia
________________________________________ Per trasgredirele regole, bisogna prima conoscerle
Maurizio
Età : 60
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mer 9 Gen 2019 - 11:04
Jak ha scritto:
C'è da dire che in estate i tortellini ed i cappelletti in brodo non si affrontano. Con la panna, tirata bene, sono edibili anche con la stagione calda.
Vero. Personalmente, però, li preferisco con burro e formaggio che non con la panna.
Renato
Età : 67
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mer 9 Gen 2019 - 12:33
La panna è la risorsa dei cuochi incapaci.
Maurizio
Età : 60
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 21 Gen 2019 - 10:24
Vista la piega gastronomica presa dal thread, continuo con questo post totalmente off topic, che potrà essere capito al 100% solo dai reggiani/modenesi/bolognesi. Credo però che il senso possa essere capito da tutti, e che vi faccia sorridere.
fab
Età : 63
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Lun 21 Gen 2019 - 15:22
Ristorante Canossa un grande ricordo!!. Mi ricordo di avere la cena per caso nel 2008, dopo aver visto una Maserati 422 in vendita nella regione. Finalmente ho comprato la 420SI da Manerbio.
BigBob52
Età : 71
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mar 22 Gen 2019 - 0:27
Renato ha scritto:
BigBob52 ha scritto:
Ciao Renato,
Ho una domanda è Spaghetti Bolognese vero? Abbiamo molti buoni ristoranti italiani a Londra. Questo è un piatto standard. E 'davvero dalla Bolognia? Penso che sia dall'America - qui c'è molta più carne dell'originale? La gente dice che questo è dovuto al fatto che gli immigrati italiani in America si sono immessi di più perché non avevano abbastanza quando erano giovani.
Questa non è una domanda Maserati, ma sto imparando l'italiano con l'aiuto di Google - ti rende curioso!
Rob.
Hello Rob from Wales! Si dice spaghetti alla bolognese: la specialità bolognese è il condimento della pasta (il Ragù), un sugo preparato con carne macinata di manzo e di maiale e polpa di pomodoro soffritta con olio extravergine di oliva e cipolla tritata. Una preparazione lunga e attenta. Credo sia il piatto più diffuso nei ristoranti italiani all'estero e in Italia nei ristoranti frequentati da stranieri nelle località turistiche. Milioni di italiani emigrarono all'estero (fine 1800 e inizio 1900) ma anche subito dopo la II^ guerra mondiale. In quei periodi c'era molta miseria in Italia sopratutto nelle regioni del sud, ma non solo. I hope to see you in Italy soon. My wife speaks a good english. Bye Bye
Thank you Renato... Grazie Renato.
Renato
Età : 67
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Mar 22 Gen 2019 - 9:21
fab ha scritto:
Ristorante Canossa un grande ricordo!!. Mi ricordo di avere la cena per caso nel 2008, dopo aver visto una Maserati 422 in vendita nella regione. Finalmente ho comprato la 420SI da Manerbio.
Hai comprato la 420 SI che era in vendita a Manerbio in provincia di Brescia? Era targata BS ? Se mi mandi in MP la targa o la pagina iniziale del libretto di assistenza forse posso farti sapere qualcosa in più sulla storia della macchina. A presto.
fab
Età : 63
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Sab 26 Gen 2019 - 23:04
Ehi, si. "Sost. Motore completo Fornito Maserati 1. A Km 41230 2. A Km 49770" ha scritto Bianchini sul libretto. Sei stato tu a guidare Renato? (MP)
Salentino
Età : 44
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Sab 26 Gen 2019 - 23:22
Cioè, sono stati sostituiti ben due motori, nell'arco di 9mila km?
Renato
Età : 67
Titolo: Re: Salve! Lo Sono Inglese... Sab 26 Gen 2019 - 23:28
fab ha scritto:
Ehi, si. "Sost. Motore completo Fornito Maserati 1. A Km 41230 2. A Km 49770" ha scritto Bianchini sul libretto. Sei stato tu a guidare Renato? (MP)
NO, la vettura non era mia. Parlerò con Bianchini.