Nel libretto uso a manutenzione è spiegato.
Claudio ha fatto un ottimo riassunto.
Ad ogni modo, i settaggi provengono da un parzializzatore interno allo stelo dell'ammortizzatore Koni, a comando elettrico, che aumenta o diminuisce il diametro del passaggio dell'olio. Quindi in posizione 1 il passaggio sarà tutto aperto, con maggiore velocità del passaggio d'olio, mentre in posizione 4 sarà nella posizione più chiusa, facendo fluire l'olio molto lentamente.
La posizione 4 sarebbe prettamente pistaiola, anche se per l'utilizzo spinto servirebbero molle più basse e rigide di quelle di serie. Ma per l'uso stradale non serve strafare: anche guidando allegramente, con settaggio standard (posizione 2), non si va mai in crisi di assetto (soprattutto chi ha il Kit Sportivo montato...

).