| Maserati Quattroporte IV (1994-2001) | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Ospite Ospite
 | |
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Lun 9 Ago 2010 - 19:35 | |
| Sono sicuramente automobili "delicate", ma non sono di cristallo. Tenerle ferme si scassano lo stesso non è che l'inutilizzo faccia bene. Io sulla mia ho dovuto per l'appunto fare più manutenzione per la rimessa in strada che altro. | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Lun 9 Ago 2010 - 21:36 | |
| |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Lun 9 Ago 2010 - 22:16 | |
| I biturbo Maserati non godono di una buona fama purtroppo. | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 48
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 9:52 | |
| Per il pannello fonoassorbente, so che a 4porte lo avrebbe specifico, stampato su materiale in fibra tessile. Pero' le prime versioni lo avevano anche nel solito materiale spugnoso grigio di tutte le Biturbo. In quest'ultimo caso lo posso produrre tranquillamente, ma... mi serve un campione integro nella forma (anche se in cattive condizioni) per replicarlo. | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 9:56 | |
| E' quello in materiale spugnoso tipo imballaggio | |
|
 | |
Claudio MODERATORE

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 13:01 | |
| La prima serie e la MY96 hanno ancora quello in materiale spugnoso tipo gomma piuma E' la Evoluzione che ha quello diverso ________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 48
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 13:20 | |
| Ergo, massima disponibilita' da parte mia a fare il pannello. Mi serve pero' il campione originale. | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 13:36 | |
| Secondo me quello tipo spugna tende a consumarsi molto più rapidamente rispetto al tipo "rigido" in uso sulla maggioranza delle automobili. Se lo stacco da sotto al cofano rimangono tanti pezzettini e dopo occorrerebbe farne una sorta di collage per risalire alla forma. Il materiale è "cotto" dal calore e si strappa a piccoli pezzetti. | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 48
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 13:41 | |
| Per l'appunto. Essendo un poliuretano espanso, ha una durata limitata nel tempo (10-12 anni), poi si sbriciola. E' la sorte di tutte le Biturbo.
Il pannello in fibra tessile delle successive Evoluzione pero' e' esaurito da tempo come ricambio (come il parabrezza, i gruppi ottici, parecchi lamierati e parti di carrozzeria/meccanica...). | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 13:45 | |
| E' la sorte di tutte le auto con più di 10 anni di vita. I pezzi non si trovano più a ricambio. Spesse volte bisogna ricorrere al "fai da te". Certo dove possibile.
Non avevo mai visto prima una macchina con un rivestimento di questo tipo; di solito la maggioranza utilizza pannelli sintetici e rigidi. Pure la mia adorata Alfa 33 lo ha di materiale rigido.
Una volta messo a posto il cofano che noncada (sostituzione stantuffi) magari è possibile farne una sagoma con un cartone. Prima del prossimo inverno devo anche sostituire le 4 ruote. Meglio averle sempre nuove. | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 20:04 | |
| Oggi pomeriggio mi sono proprio preso un bello spavento. Dato che ho portato la macchina a fare un lavaggio completo probabilemtne mi hanno spostato la regolazione del volante. Nulla di che apparentemente. Ho provveduto a smuovere la levetta a lato del volante e a portarlo nella posizione più consona per me; purtroppo con orrore dopo aver fatto questa operazione avverto degli "strani rumnori" provenire dalla canna sterzo. Rumori nfernali e ritmici un TUM TUM TUM. Penso con disperazione che si sia rotto qualcosa. Rientrato in garage mi sono messo a vedere da cosa potese dipendere il rumore dato che a parer mio è impossibile danneggiare il piantone semplicemente regolando il volante in profondità-altezza specialmente considerando che il veicolo è fatto apposta per questo. Scopro così una cosa sconcertante; il ginocchiello del piantone (lo snodo) va a toccare il rinvio del pedale del freno; è una cosa di qualche millimetro, ma si toccano quando la sporgenza del ginocchiello diviene tale da andare ad interferire con il rinvio suddetto. Il rumore ritmico TUM TUM TUM è dovuto al fatto che il ginocchiello è "quadrato" e non cilindrico quindi presenta spigli più sporgenti; proprio gli spigoli urtano. Sembrerebbe una fesseria, ma non capisco come sia possibile una cosa del genere. Bisogna andare a tentativi ed "indovinare" il punto in cui non arrivano a toccarsi? Se si tiene premuto ilpedale del freno chiaramente il fenomeno non si presenta. E' la mia ad essere "anomala" o è proprio così? | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | |
 | |
Pegaso
Età : 44
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 21:11 | |
| Sulla mia mai successo, ma quanto sei alto? Non e' che il volante e' sistemato in una posizione quasi impossibile e percio' tocca? | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 21:16 | |
| - @Pegaso ha scritto:
- Sulla mia mai successo, ma quanto sei alto? Non e' che il volante e' sistemato in una posizione quasi impossibile e percio' tocca?
il problema da lui menzionato non dipende dalla regolazione effettuata,essendo la regolazione indipendente dallo snodo  e solo "sfiga" da coincidenza  |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 21:50 | |
| Infatti, non credo che regolando il volante si arrivi a provocare il contatto. E' una manovre prevista in fase di progetto. Ho controllato tutti i serraggi, e non mi pare che ci sia qualcosa di lasco.
Potrebbe esserci una sola spiegazione; entrambi i bulloni di serraggio del piantone devono essere laschi. Solo così si potrebbe spiegare un'eventuale avanzamento su entrambi i millerighe di circa 10-15mm in avanti tale da causare l'interferenza da me riscontrata. Tuttavia non mi pare di aver trovato perni o dadi laschi. Ce ne vuole ad estrarre un piantone sterzo dal millerighe...mi ricordo che una volta presso un demolitore ne dovevo smontare uno da una scatola guida di Alfa 33; tutt'altro che facile a farsi dato che tende ad incastrarsi. Domani faccio una fotografia del problema; può essere che si riesca a capire meglio | |
|
 | |
Pegaso
Età : 44
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mar 10 Ago 2010 - 22:33 | |
| Boh, facci sapere come va allora | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | |
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Mer 11 Ago 2010 - 20:40 | |
| Oggi ho "smanettato" un pò sul volante. Il rumore orrido è sparito. Si vede che ho "indovinato" la posizione dove tocca meno o meglio non tocca proprio. Di sicuro devo portarla dal meccanico e fa verificare questa cosa che non ha ragione di esistere. La foto mostra il particolare in questione; lo snodo a ginocchio va ad interferire con il rinvio del pedale del freno seppur di qualche millimetro. Ho poi trovato questo:  Lo aveva un autoricambi buttato in uno scaffale. Per 10 euro me lo sono comprato. Si tratta di un fregio-pulsante da impiegearsi sui volanti "sportivi" della MOMO: premesso che non mi sognerei mai di comprare un volante del tipo sportivo per metterlo sulla mia Quattroporte, pensavo invece di usare il pezzo centrale per montarlo sul volante originale in modo da "riempire" un pò il centro che secondo me è troppo vuoto e semplificato a dispetto invece di una plancia articolata e "ricca" di elementi. Insomma, il volante proprio mi sembra fatto in fretta; un fregio ce lo potevano pure mettere. Chiaramente devo smontare il pezzo centrale e sagomare il tutto in modo da fare un lavoro perfetto. lor Signori cosa ne pensano? A me pare una buona idea, ma vorrei sentire il parere di chi la Maserati ce l'ha da più tempo. Non vorei fare una porcata. Infine un ultimo particolare degli scarichi finiti; ho colorato in nero termico la parte interna.  | |
|
 | |
Pegaso
Età : 44
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 16:08 | |
| sulla storia del volante non sono molto convinto, bucare il coprimozzo centrale per farci stare il logo porta a non avere poi il pezzo integro...perchè non fai ricoprire in pelle la parte centrale e ci incastoni il logo? verrebbe fuori una cosa molto elegante no? | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 21:37 | |
| Non ci vorrebbe molto a fare un foro nel pezzo centrale. Sono solo dubbioso sull'estetica dell'intervento. Questo pomeriggio mi sono ammazzato di lavoro. Ho acquistato un prodotto specifico per la pelle delle auto. Mi sono messo a dare il prodotto su tutte le parti. 2 ore e mezza di lavoro... Inoltre ho anche provveduto alla cura dei dettagli. Come su altre automobili da me possedute (Alfa 33) ho dato il bianco alle scritte "PRESS" impresse sui fermi delle cinture di sicurezza. La dicitura è impressa sui tasti di sblocco. Su di una macchina così attenta ai dettagli ci vuole. Ecco quindi che mi sono procurato dei colori da modellismo marca "HUMBROL"; per la precisione Matt 34 per il bianco e Red 19 per il rosso. Il rosso l'ho impiegato per verniciare il tasto stesso dato che dopo diversi anni è sbiadito. In realtà il motivo è un altro. Data l'esigua superficie a disposizione per il colore, non è possibile utilizzare un pennello per quanto fine e sottile per colorare in bianco la scritta "PRESS"; a meno di non essere Michelangelo la vedo dura. Ho invece trovato più comodo utilizzare un comunissimo stecchino di legno e depositare una minima quantità di colore nelle singole lettere; per capillarità il colore si spande in tutta la lettera riempiendola. Inutile pensare di non sbordare; per quanto sottile lo stecchino inevitabilmente sborderà all'esterno, inutile quindi "strapparsi i capellI" (anche perchè in breve tempo si finirebbe come Mastro Lindo...). A colore asciugato conviene grattar via l'eccesso con una lametta oppure come ho fatto io impiegare carta vetrata fine. A questo punto se il colore del tasto soddisfa la vista il lavoro può dirsi ultimato, se invece come spesso accade il colore è sbiadito dal tempo vale la pena operare con molta delicatezza e dipingere in rosso il tasto intero. Questo permette di eliminare completamente le sbordature di bianco eventualmente ancora presenti. Con il rosso bisogna operare con cautela onde evitare di riempire la cavità trattata in precedenza con il bianco. Il trucco sta nell' usare ilpennello quasi secco e dare pennellate delicate e di piatto. Il risultato è quello che si vede nelle fotografie seguenti:  | |
|
 | |
AndreaGhibliGT

Età : 49
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 21:58 | |
| Personalmente eviterei nel più assoluto dei modi l'incastonatura del misero tappo centrale in plastica del pulsante trombe in un volante di così tanta eleganza. Al massimo se proprio vuoi un tridentino, potresti fissarci il piccolo stemma ovale in metallo presente sui volanti della Ghibli. Ma comunque a priori lascerei tutto così come è.  | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 22:35 | |
| Avevo pensato pure io al fregio smaltato, ma quelli reperibili in commercio sono enormi; il più piccolo è 65mm di altezza. Esagerato. Ne serve uno da 40 45mm massimo giusto per riempire il vuoto al centro. | |
|
 | |
AntonioQuattroporte

Età : 49
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 22:59 | |
| Ciao Alfredo e complimenti per la macchina, non posso che condividere la scelta, visto che ne ho presa una uguale qualche mese fa! Ho letto velocemente il forum ma, non vorrei sbagliare, la macchina che possiedi è stata una di quelle che ero andato a vedere durante il periodo della mia ricerca. Dalle foto non sembra, ma si trattava proprio di una 4P verde a torino ferma da alcuni anni (per la morte del proprietario). Insomma per farla breve quando la provai girando il volante si sentivano proprio degli scatti, come se ci fossero i braccetti da sostituire. Proverò a vedere il discorso dell'interferenza sulla mia, ti farò sapere Per quanto riguarda il logo, anche io sono del partito del nonfaremodificheirreversibili. Concordo con le borchie, non piacciono neanche a me. E invece montare una corona della 4p evoluzione (sempre che sia fattibile)? Complimenti ancora! | |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Gio 12 Ago 2010 - 23:27 | |
| Sarebbe da sostituire tutto il volante, ma non credo si trovi a ricambio quello della Evoluzione; è più "facile" reperire quello della 424 o 224. In effetti quelle "borchie" sulla corona sembrano fuori luogo specialmente su di una berlina di grosso calibro; le avrei visto meglio su di un modello più sportivo. Diciamo che il volante lo potevano fare sicuramente meglio considerando il resto della macchina. Il rumore al piantone attualmente sembra sparito, ma ripeto non credo sia una questione legata alla regolazione; piuttosto sono propenso all'ipotesi che il piantone non sia correttamente avvitato al millerighe della canna sterzo; si deve smontare tutto un carterino posto li sotto, con questo caldo non me la sento ti stare a testa in giù per rimuoverlo. Di certo è una cosa da poco. | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Ven 13 Ago 2010 - 0:53 | |
| |
|
 | |
alfredo.rossi

Età : 43
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Ven 13 Ago 2010 - 8:07 | |
| La cura per i dettagli è fondamentale. Sono proprio i dettagli a fare la differenza | |
|
 | |
Dari8V MODERATORE

Età : 48
 | Titolo: Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001) Ven 13 Ago 2010 - 13:44 | |
| Vorrei far presente che il volante originale contiene l'airbag e metterci un marchio davanti, anche se piccolo, non mi sembra una buona idea. In caso di incidente non vorrei trovarmi alla guida di un'auto dal cui volante parte un proiettile (magari di ottone smaltato, come quelli citati pocanzi) diretto proprio sul mio volto!  E il bottone del clacson Mo.Mo. come lo si mette su un cuscino airbag? Ricordo inoltre che esiste il volante Nardi dotato di airbag costruito apposta per le Quattroporte e Ghibli degli anni '90. Era un 3 razze con corona in mogano, lo si puo' vedere nel sito di Enrico montato su una Ghibli, se ben ricordo. | |
|
 | |
| Maserati Quattroporte IV (1994-2001) | |
|