Ci sono diversi motivi. Prima c’è un potere d’acquisto più elevato che spinge ai clienti a prendere auto nuove. In Svizzera, il leasing del nuovo ha tassi d’interesse più bassi. Di solito i clienti fanno coincidere la durata del leasing con la fine della scadenza della garanzia.
Un altro motivo che si portano alle spalle è “auto italiana, si rompe sempre”: uno stigma che dura ormai da anni.
Anche se per tutti i marchi è lo stesso problema, la manodopera qui costa cara, circa 220 CHF ogni ora. I ricambi costano molto cari, esempio un cambio dischi e pastiglie costano 3000 CHF.
Per vendere a mia Ghibli ci ho messo 13 mesi e solo quando l’ho lasciata in conto vendita presso un salone di auto di lusso trovò acquirente, tra altro la persona si era recata sul posto per provare una Panamera e dopo aver visto la Ghibli cambiò idea.
Un’auto nuova qui si deprezza circa il 25% il primo anno.