| | Le 'classiche' di Teseo | |
|
+4supermario_bros biturbo42085 prof Maurizio 8 partecipanti | Autore | Messaggio |
---|
Maurizio

Età : 60
 | Titolo: Le 'classiche' di Teseo Gio 3 Ago 2017 - 23:11 | |
| Premessa: sono uno degli amministratori di autopiste.info, forum nato da un paio di mesi che si occupa soprattutto di ciò che riguarda il mio lavoro, ossia le piste elettriche. Approfittando della mia posizione, pubblico articoli non sempre strettamente legati al mio piccolo mondo in scala 1/32.
In questo caso, prendendo spunto dalle mie due auto classiche, fra cui la 2.24V, mi sono lasciato andare ad alcune considerazioni personalissime ed opinabili sul mondo delle vetture storiche.
Non è un articolo strettamente legato alle Maserati, per cui se l'amministratore riterrà di togliere questo mio intervento, non ci saranno certamente obiezioni.
Nel caso decidiate che la cosa è interessante, spero di leggere qui di seguito la vostra opinione di appassionati sul dilemma della 'Nave di Teseo' applicato alle auto storiche.
http://autopiste.info/le-storiche-di-teseo/ | |
|  | | prof

Età : 47
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 4 Ago 2017 - 11:13 | |
| Letto: molto interessante! Concordo su quasi tutto, soprattutto con il fatto che un'auto, per quanto rara e preziosa, dovrebbe muoversi. Non concordo del tutto, invece, sugli adeguamenti tecnici per migliorare le caratteristiche dell'auto: io tendo ad usare un'auto che ha già alcuni decenni sulle spalle con un certo "rispetto", ben lontano dai suoi limiti. In queste condizioni, certe lacune già presenti in origine per scelte progettuali errate non dovrebbero costituire un problema. Diverso è il caso di problemi che ne rendono difficile anche questo uso "rispettoso", modifiche che spesso venivano effettuate già all'epoca: ad esempio condivido l'installazione di carburatori sulle Sebring al posto dell'impianto di iniezione. | |
|  | | biturbo42085

Età : 41
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 4 Ago 2017 - 17:18 | |
| Molto interessante e appoggio il tuo punto di vista. Personalmente uso la mia biturbo quotidianamente, le auto sono fatte per essere usate. | |
|  | | supermario_bros

Età : 48
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Gio 31 Ago 2017 - 15:10 | |
| condivido assolutamente, se devo tenerle ferme, mi accontenterei di un modellino ben dettagliato (parere personale ovvio) | |
|  | | stefano

Età : 55
 | |  | | Claudio MODERATORE

Età : 45
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 1 Set 2017 - 11:45 | |
| Dipende anche dal valore. Al salire del valore crescono anche le varie preoccupazioni.
________________________________________ Se un'automobile al primo sguardo manca di stupirmi, sono quasi certo che non sarà un'automobile di successo. [Nuccio Bertone] | |
|  | | stefano

Età : 55
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 1 Set 2017 - 11:59 | |
| +1 ...soprattutto ultimamente.... | |
|  | | Dari8V MODERATORE

Età : 50
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 1 Set 2017 - 14:48 | |
| - stefano ha scritto:
- invece per me è un dilemma che mi segue e attanaglia da sempre....usarle con tutti i pericoli ( incidenti, atti vandalici, furti, guasti ecc ecc) e l'incremento dell'odioso kilometraggio...
Idem... ________________________________________ "Se un'automobile non è stata di successo, sono quasi certo che non mancherà di piacermi"
| |
|  | | fritz287 MODERATORE

Età : 30
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo Ven 1 Set 2017 - 15:50 | |
| Sul discorso nave di Teseo sono più che d'accordo, infatti non apprezzo la scuola americana della cosiddetta "overrestauration" e ritengo che su un'auto di 20, 50, 100 anni i segni del tempo è giusto e bello che si vedano.
Chiaramente non sempre è possibile e certe parti è naturale che col tempo vadano sostituite o si logorino, però reputo che il fascino di un mezzo lo faccia anche la consapevolezza di cosa quel pezzo di ferro abbia rappresentato per chi lo ha costruito, dove ha girato o magari gareggiato, e in quali epoche...
Ho fatto ieri un breve giro su una Ferrari 750 Monza; penso un perfetto esempio di quanto un'auto del genere sia un tesoro - oltre che economico - non tanto per quello che è in sé (auto da gara con linea pulita, quattro cilindri) ma per quel che rappresenta nel cuore di un appassionato. Sapere di essere su un mezzo molto probabilmente visto da Enzo Ferrari stesso, nel periodo iniziale in cui si è affermato il mito della casa, che all'epoca ha probabilmente partecipato a competizioni interessanti (non sono ancora riuscito ad approfondire il passato di questo esemplare) eccetera. | |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Le 'classiche' di Teseo  | |
| |
|  | | | Le 'classiche' di Teseo | |
|
Argomenti simili |  |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |